Posizionamento estintori: dove e come installarli per rispettare la normativa e garantire la massima sicurezza

29 apr 2025

Posizionamento estintori: dove e come installarli per rispettare la normativa e garantire la massima sicurezza

Il posizionamento degli estintori è fondamentale per garantire la sicurezza antincendio e l’efficacia degli interventi in caso di emergenza.

L'efficacia di un sistema antincendio dipende molto dal corretto posizionamento degli estintori, elemento fondamentale per garantire un intervento rapido e sicuro in caso di emergenza.

Ambienti aziendali, strutture ricettive o spazi aperti al pubblico, il collocamento strategico di questi dispositivi può fare la differenza tra un principio di incendio controllato e un'emergenza grave.

Vediamo insieme i requisiti previsti dalla legge italiana e le best practice per un’installazione conforme, evitando errori comuni che potrebbero compromettere la sicurezza.

Il quadro completo della normativa di riferimento

L'attuale normativa antincendio italiana, in particolare il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 e i successivi aggiornamenti, non si limita a indicare il numero minimo di estintori necessari. Definisce con precisione anche:

  • I criteri di distribuzione nell'ambiente
  • Le caratteristiche di accessibilità
  • Le modalità di installazione
  • I requisiti di segnaletica

Un approccio globale che mira a garantire dispositivi sempre pronti all’uso e facilmente accessibili, anche in situazioni di emergenza: quando serve davvero, non ci devono essere ostacoli. Perché, in caso d’incendio, ogni secondo conta.

Principi per un posizionamento estintori ottimale

Il posizionamento degli estintori non può essere casuale. Deve seguire criteri precisi, definiti dalle normative tecniche e calibrati sulle reali condizioni degli ambienti. Non si tratta solo di rispettare obblighi di legge, ma di garantire che ogni dispositivo sia davvero utile, accessibile e funzionale in caso di emergenza.

Presidio delle vie di fuga e prossimità alle uscite

Le normative UNI 9994-1 e ISO 7010 sottolineano l'importanza di collocare gli estintori lungo i percorsi di evacuazione, con particolare attenzione a:

  • Corridoi principali
  • Uscite di sicurezza
  • Aree di transito

La posizione ideale prevede l'installazione in prossimità delle porte, a una distanza non superiore ai 5 metri. Questo consente un intervento immediato in caso d’incendio, agevola la fuga e permette ai soccorritori di individuarli rapidamente.

Aree a specifico rischio incendio: criteri particolari

Alcuni ambienti presentano caratteristiche che richiedono particolare attenzione nel posizionamento degli estintori, con soluzioni tecniche mirate a contrastare i rischi specifici.

I locali tecnici e i quadri elettrici, dove la concentrazione di apparecchiature sotto tensione aumenta sensibilmente il pericolo di incendio, necessitano di una protezione adeguata.

Allo stesso modo, cucine e aree ristorazione, per la presenza costante di fonti di calore e grassi alimentari combustibili, richiedono dispositivi progettati per questo tipo di focolai. Non vanno trascurati i depositi materiali, soprattutto quando ospitano sostanze infiammabili, che possono innescare e alimentare incendi con rapidità.

Per queste aree critiche, il DM 10/03/1998 introduce disposizioni specifiche che vanno oltre gli standard generali. Prevede innanzitutto una riduzione della distanza massima tra gli estintori, che in questi casi non dovrebbe superare i 15 metri, garantendo così una copertura più ravvicinata.

Obbliga inoltre all'installazione di modelli specializzati, come gli estintori a CO₂ per le apparecchiature elettriche, in grado di intervenire efficacemente sul tipo di focolaio prevedibile.

Completa il quadro l'indicazione di una frequenza intensificata dei controlli e degli interventi di manutenzione, riconoscendo che in questi ambienti l'affidabilità dei dispositivi assume un'importanza ancora maggiore.

Questa differenziazione normativa dimostra come la sicurezza antincendio debba adattarsi alle effettive condizioni degli spazi, con soluzioni calibrate sulle specifiche fonti di rischio. Non si tratta semplicemente di aumentare il numero di estintori, ma di progettare un sistema di protezione intelligente, dove ogni elemento viene posizionato in base a una valutazione tecnica delle reali necessità.

Ergonomia e sicurezza nell'installazione: criteri tecnici

Il posizionamento degli estintori non risponde solo a esigenze normative, ma deve considerare attentamente i principi ergonomici per garantire un utilizzo efficace in situazioni di emergenza.

L'altezza di installazione incide direttamente sulla capacità degli utenti di intervenire tempestivamente, soprattutto in condizioni di stress o panico.

Studi sull'interazione uomo-macchina dimostrano che la fascia compresa tra 1 e 1,5 metri da terra è la più accessibile (come indicato dal D.M. 10 marzo 1998). Permette a persone di diverse stature di afferrare comodamente la maniglia.

Per gli estintori più pesanti (oltre i 18 kg), l'altezza viene leggermente ridotta (0,8-1 metro) per garantire maggiore stabilità durante la presa e il trasporto.

In sintesi:

  • Altezza maniglia standard: 1-1,5 metri dal suolo
  • Per estintori pesanti (>18 kg): 0,8-1 metro
  • Supporti di fissaggio obbligatori e certificati
  • Zona antistante libera da ostacoli (minimo 1 metro)

Accorgimenti che trasformano un semplice adempimento normativo in una reale garanzia di sicurezza, permettendo a chiunque di intervenire con prontezza ed efficacia in caso di necessità.

Supporti certificati: una garanzia di sicurezza attiva

L’utilizzo di supporti certificati per gli estintori non è una semplice formalità, ma una scelta progettuale che fa la differenza in termini di affidabilità e prevenzione.

I sistemi di fissaggio, sviluppati e testati per resistere a sollecitazioni meccaniche e ambientali, assicurano:

  • Stabilità garantita: anche in caso di urti accidentali o sollecitazioni improvvise, l’estintore rimane saldamente ancorato alla sua posizione.
  • Integrità del dispositivo: evitando cadute che potrebbero compromettere l’efficienza o danneggiare componenti critici.
  • Sicurezza accessibile: posizionamento ottimale che non ostacola il prelievo rapido, ma previene movimenti pericolosi.

I supporti certificati rappresentano quindi l’anello di congiunzione tra una sicurezza passiva e una protezione attiva, dove ogni dettaglio contribuisce a una risposta rapida in caso di emergenza. La loro adozione riflette una cultura della prevenzione che va oltre gli obblighi, trasformando gli estintori da semplici presidi a elementi perfettamente integrati nel sistema di sicurezza.

L’attenzione alla qualità dei supporti completa il quadro di un sistema antincendio realmente efficace, dove ogni componente lavora in sinergia per offrire la massima protezione quando serve.

Il corretto posizionamento degli estintori migliora la sicurezza e garantisce l’efficacia del tuo impianto antincendio

Ogni dettaglio fa la differenza. Un estintore ben posizionato non è solo un obbligo di legge, ma un presidio che può salvare vite, limitare i danni e garantire una risposta efficace quando ogni secondo conta.

La sicurezza reale non si improvvisa: nasce dalla conoscenza delle normative, dall’esperienza tecnica e da scelte progettuali consapevoli. Installare gli estintori dove servono davvero significa proteggere persone, ambienti e attività con responsabilità.

Vuoi essere certo che il tuo sistema antincendio sia davvero efficace, oltre che conforme? I nostri tecnici qualificati sono a tua disposizione per una consulenza su misura: analizzano la disposizione degli estintori, verificano la rispondenza alle normative e ti aiutano a creare un ambiente sicuro, minimizzando i rischi. Contattaci per una consulenza professionale e personalizzata.